Curriculum
LINGUE/DIALETTI
- Inglese (Ottimo)
- Siciliano, Napoletano
SKILLS
- Calcio (Fino alla categoria eccellenza), Canto
STUDI
- Ha conseguito il diploma di maturità classica presso il liceo Giuseppe Garibaldi di Palermo nel mese di luglio 2015
PREMI
- 2017 Premio Giuliano Gemma – Cinema Nuovi Talenti – Miglior Attore Giovane
FORMAZIONE
- 2019 Diploma presso l’accademia STAP Brancaccio, Roma
- 2018 Terzo anno accademia STAP Brancaccio a Roma
- 2017/18 Secondo anno accademia STAP Brancaccio a Roma
- 2015/16 Primo anno accademia STAP Brancaccio a Roma
- 2011/15 Recitazione e movimento scenico presso il laboratorio teatrale del liceo classico G. Garibaldi PA
TELEVISIONE
- 2019 “La Vita Promessa 2” Regia: Ricky Tognazzi – Ruolo Alfredo Carrizzo (Protagonista)
- 2018 “Rosy Abate 2” Regia: Giacomo Martelli – Ruolo: Leonardo (Protagonista)
- 2017/18 “La Vita Promessa” Regia: Ricky Tognazzi – Ruolo Alfredo Carrizzo (Protagonista)
- 2017 “Don Matteo 11” Regia: Jan M. Michelini
- 2016 “Questo Nostro Amore ’80” Regia: Isabella Leoni – Ruolo Ciccio
CINEMA
- 2020 “Maschile Singolare” Regia: Matteo Pilati e Alessandro Guida
- 2019 “Il Delitto Mattarella” Regia: Aurelio Grimaldi – Ruolo: Aurelio
- 2017 “Drive Me Home” Regia: Simone Catania – Ruolo Antonio (Giovane)
TEATRO
- 2018 “Soggetti per un Breve Racconto” A cura di Lorenzo Gioielli e Virginia Franchi – (da Il Gabbiano di A. Cechov) – “Classici del secolo Futuro – quattro riscritture senza paura”. Rassegna di atti unici scritti e interpretati dagli allievi del terzo anno Stap Brancaccio. Teatro Brancaccino
- 2018 “I Nostri Fantasmi” A cura di Katia Ippaso e Marco Cavalcoli – (da Questi Fantasmi di E. De Filippo) – “Classici del secolo Futuro – quattro riscritture senza paura”. Rassegna di atti
unici scritti e interpretati dagli allievi del terzo anno Stap Brancaccio. Teatro Brancaccino - 2018 “3D” A Cura di Rosa Masciopinto e Rozenn Corbel – (da Le Baccanti di Euripide) – “Classici del secolo Futuro – quattro riscritture senza paura”. Rassegna di atti unici scritti e interpretati dagli allievi del terzo anno Stap Brancaccio. Teatro Brancaccino
- 2018 “Parola di Macbeth” A cura di Daniele Prato e Alberto Bellandi – (da Macbeth di W. Shakespeare) – “Classici del secolo Futuro – quattro riscritture senza paura”. Rassegna di atti
unici scritti e interpretati dagli allievi del terzo anno Stap Brancaccio. Teatro Brancaccino - 2017 “Nuevo Circus Bakul” Spettacolo Scritto dagli allievi dell’Accademia Stap Brancaccio diretta da Lorenzo Gioielli – Teatro Sala Umberto
- 2017 “Petersophie” Regia: Piergiorgio Seidita – In scena al CometaOff, e al Teatro Cestello di Firenze
- 2016 “Prova aperta dell’accademia STAP” – Teatro Brancaccino- corti teatrali scritti, diretti e interpretati dagli allievi
- 2016 “Genesi: polifonica poetica con Dio” – Chiesa degli artisti; piazza del popolo, Roma- poesie di Salvatore Angius- regia di Enzo Masci
- 2016 “Amleto” – Teatro Vascello, Roma- regia di Daniele Scattina
- 2015 “Supplici riadattamento” de “Le supplici” di Eschilo coordinato con testi di Erri De Luca e Danilo Dolci a cura della Regista Oriana Martucci. Rappresentato a Patti ed al Teatro di
Verdura a Palermo, interpretando il ruolo di Pelasgo. Lo spettacolo ha riportato la menzione speciale per la miglior regia e sceneggiatura nell’ambito del Teatro Tindari Giovani - 2014 “Ifigenie” riadattamento a cura della regista Oriana Martucci di Ifigenia in Aulide di Euripide. Rappresentato a Palazzolo Acreide nell’ambito del festival internazionale del
teatro classico dei giovani dell’INDA e a Palermo Villa Filippina, interpretando il ruolo di Agamennone - 2013 “Le Nuvole” di Aristofane, Regia di Oriana Martucci, interpretando il ruolo di Fidippide. Rappresentato a Palazzolo Acreide nell’ambito del Festival Internazionale del Teatro
Classico dei giovani dell’INDA e Villa Lampedusa a Palermo - 2012 “Eumenidi” di Eschilo. Regia di Oriana Martucci, prendendo parte al coro maschile. Rappresentato a Palazzolo Acreide, nell’ambito del festival internazionale del teatro classico
dei giovani dell’INDA e presso l’aula bunker dell’Ucciardone di Palermo - Dal 2012 al 2015 ha preso parte da protagonista a reading pubblici organizzati dalla scuola in occasione della premiazione del “SIKELIA” leggendo brani tratti da Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (presente al reading il figlio dell’autore) e il dialogo originale tra Pelasgo e la Corifea tratto dalle Supplici di Eschilo. Nell’ambito della “Notte dei licei” ha letto l’intero monologo diAgamennone in Ifigenia in Aulide
CORTOMETRAGGI
- 2018 “L’attimo” Regia: Piergiorgio Seidita
VIDEO CLIP
- Di Giunta “Sarajevo”
- Gruppo Le Vibrazioni – “Così Sbagliato” Colonna sonora del film “Drive Me Home